Narcolessia, un problema più diffuso di quanto tu possa immaginare
Narcolessia: un disturbo del sonno che può colpire più persone di quanto immagini e che si manifesta con i cinque seguenti principali sintomi.
Cataplessia
Si stima che sia presente nel 65% -75% dei pazienti con narcolessia.
Questo sintomo più specifico della narcolessia di tipo 1 è la perdita improvvisa, generalmente breve (< 2 minuti) del tono muscolare con mantenimento della coscienza. Di solito è innescato da forti emozioni, come risate, sorpresa o rabbia.
Allucinazioni (ipnagogiche e / o ipnopompiche)
Può interessare il 33% -80% dei pazienti con narcolessia.
Le allucinazioni ipnagogiche sono vivide esperienze oniriche che si verificano mentre ci si addormenta. Quando si verificano durante il risveglio, vengono chiamate allucinazioni ipnopompiche. Questi eventi possono verificarsi con la paralisi del sonno.
Eccessiva sonnolenza diurna
Colpisce il 100% dei pazienti con narcolessia.
L’eccessiva sonnolenza diurna è l’incapacità di rimanere svegli e vigili durante il giorno, che si traduce in periodi di un bisogno irrefrenabile di sonno o cadute involontarie in sonnolenza o sonno. L’eccessiva sonnolenza diurna è il sintomo cardine della narcolessia e spesso il più invalidante.
Paralisi nel sonno
Può interessare il 25-50% dei pazienti con narcolessia.
La paralisi del sonno è l’incapacità temporanea e disturbante di muovere i muscoli volontariamente o parlare durante le transizioni sonno-veglia. È spesso accompagnato da allucinazioni ipnagogiche o ipnopompiche.
Interruzione del sonno
Si stima che colpisca il 30% -95% dei pazienti con narcolessia.
L’interruzione del sonno (noto anche come sonno notturno interrotto) è dovuta a frequenti risvegli, che si traducono in un sonno di scarsa qualità. Poiché la narcolessia è un disturbo dell’instabilità dello stato sonno-veglia, molti pazienti riferiscono comunemente interruzioni del sonno notturno.
Tutto sulla narcolessia
Se vuoi sempre restare aggiornato su tutte le informazioni sulla narcolessia, segui il sito Narcolessia.Blog, curato da Sara Scimone: potrai sapere sempre tutto sulla narcolessia, sia che tu ne soffra, sia che tu voglia semplicemente saperne di più su questa patologia.