L’unghia incarnita, nota anche come onicocriptosi, si verifica quando il bordo laterale o angolare di un’unghia penetra nella pelle circostante, causando infiammazione, dolore e potenzialmente infezione. Cura l’unghia incarnita a Bovolone dalla podologa dottoressa Carlotta Velardi: ecco i dettagli
Unghia incarnita, come e perché si manifesta
Questa condizione può colpire sia le unghie delle mani che dei piedi, ma è più comune su quest’ultimi, in particolare sulle unghie dei pollici. Ecco alcuni sintomi comuni di un’unghia incarnita:
- Dolore: L’area intorno all’unghia può diventare dolorante, sensibile al tocco o alla pressione.
- Arrossamento e gonfiore: La pelle intorno all’unghia può diventare rossa e gonfia a causa dell’infiammazione.
- Infezione: Se l’area intorno all’unghia diventa infetta, potrebbe svilupparsi pus, e potresti notare sintomi come il rilascio di liquido o il rossore intenso.
- Calore: L’area infiammata può sentirsi calda al tatto.
Ecco alcune cause comuni di unghie incarnite:
- Taglio scorretto delle unghie: Tagliare le unghie troppo corte o arrotondarle eccessivamente può favorire la comparsa di unghie incarnite.
- Indossare scarpe strette: Le scarpe che stringono le dita possono mettere pressione sulle unghie dei piedi, aumentando il rischio di onicocriptosi.
- Traumi: Colpi o lesioni all’unghia possono causare la sua crescita in modo irregolare.
- Deformità anatomiche: Alcune persone potrebbero avere una predisposizione genetica a sviluppare unghie incarnite.